
Nel febbraio del 1926 Hans Wilsdorf ottiene la registrazione del marchio “The Tudor” e inizia a produrre orologi che ne recavano la firma sul quadrante. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Hans Wilsdorf sa che è arrivato il momento di dare impulso al Marchio e di conferirgli un’identità tutta sua. Il 6 marzo 1946, fonda la società “Montres TUDOR S.A.”, specializzata in modelli da uomo e da donna. Le caratteristiche tecniche, estetiche e funzionali saranno garantite da Rolex, così come la distribuzione e il servizio post-vendita.
Tudor e Wargas Sisti iniziano la loro collaborazione nel 2005. Per il negozio di Ancona è la scoperta di un marchio di pregio che nel tempo ha mantenuto tutte le connotazioni che lo hanno da sempre contraddistinto: personalità, accessibilità, precisione e impermeabilità. Eppure si è saputo evolvere in maniera costante creando una forte brand identity che ha saputo coinvolgere sia i suoi seguaci più affezionati, che coloro che si avvicinano per le prime volte al mondo dell’orologeria, riconoscendo il valore che Tudor trasmette creando orologi di qualità con i nuovi movimenti di manifattura, attuali e moderni. Orologi trasversali che si adattano ad uno stile di vita moderno dove classico ed elegante si trovano spesso a convivere con modelli neo vintage o sportivi.
“Da anni sto studiando la possibilità di realizzare orologi che i nostri concessionari possano vendere a un prezzo minore dei nostri Rolex, ma che possano godere della stessa tradizionale fiducia. Ho dunque deciso di fondare una società distinta, dedita alla creazione e alla vendita di questi nuovi orologi. Questa società si chiama Montres TUDOR S.A.”.
- H. Wilsdorf
Cresciuto a Taiwan in una famiglia di insegnanti, Jay Chou si è avvicinato al pianoforte all’età di quattro anni, dopo aver dimostrato un talento innato per la musica, e successivamente si è dedicato al violoncello. Ancora oggi, conserva un amore particolare per Chopin. Musicista. Attore. Regista. Icona. Da oltre un decennio il “Re del pop asiatico” è un pioniere dell’innovazione di livello internazionale. Da Taipei a Hollywood, Jay Chou è sempre pronto ad affrontare nuove sfide, dovunque lo portino.